Da Draghi a Macron. La rivincita dei banchieri Dal premier italiano al presidente francese: no, la finanza non puzza più. Perché lo stato imprenditore ha bisogno di uno stato banchiere. L’Italia, la borsa, il record delle Ipo e i benefici di una merchant bank che parla inglese 03 DIC 2021
Il destino del Macron politico Oltre la fortuna. Il senso di una sfida e i nemici che cambiano 03 DIC 2021
barbari foglianti Viva il sovranismo europeo "La nostra sovranità può rafforzarsi solo attraverso una gestione condivisa delle sfide comuni”, ha detto Draghi alla firma del Trattato del Quirinale. E quale è la sfida comune più urgente oggi, se non il controllo delle frontiere? Roberto Maroni 02 DIC 2021
Arriva la candidatura ufficiale di Zemmour, ma gli alleati scappano I pesi massimi che si erano raccolti attorno all'intellettuale di estrema destra lo stanno abbandonando. Proprio mentre la corsa per le presidenziali francesi si fa seria, aumentano le critiche di chi denuncia il dilettantismo del suo apparato Mauro Zanon 30 NOV 2021
Tra Italia e Francia Viva il trattato del Quirinale, viva il sovranismo europeo Compromesso storico tra nazionalisti e anti nazionalisti. L'accordo è lo specchio di un populismo impotente, che accetta di passare dalla stagione del protezionismo a quella della protezione. Indagine su una svolta 27 NOV 2021
Tra Francia e Italia Quanto si fa seria “la disciplina dell’amicizia” con il trattato del Quirinale Un’intesa nata per andare avanti anche oltre Draghi e Macron. Serve a blindare il futuro dai meccanismi fragili della politica. I consigli dei ministri condivisi e i progetti comuni 26 NOV 2021
C’è molta Europa nel Trattato del Quirinale Un nuovo capitolo che serve a blindare il futuro dell'Ue e a dare un senso pratico al concetto di sovranità europea 26 NOV 2021
un futuro comune Firmato al Quirinale il trattato con la Francia. "I nostri obiettivi sono quelli dell'Ue" 26 NOV 2021
L'analisi Con il Trattato del Quirinale Francia e Italia guardano alla mutua crescita Un nuovo strumento di governance per le partite economiche e industriali dei due paesi, che può evitare il ripetersi degli scontri avvenuti nel passato (vedi Edf/Edison o Stx/Fincantieri). Oggi Macron e Draghi scrivono una pagina di storia Jean-Pierre Darnis 26 NOV 2021
il retroscena Il destino di Sassoli al Parlamento europeo dipende da Macron Il presidente uscente cerca la riconferma a Bruxelles. Ma i centristi liberali di En Marche saranno ago della bilancia a gennaio. "In tanti dei nostri preferiscono la maltese scelta dal ppe", dice Calenda. "Attenderemo le proposte", conferma il renziano Danti. Le mosse del Pd, la strategia del presidente francese per blindare Michel al Consiglio europeo 26 NOV 2021